MusicWeek 2025
Descrizione
DA LUNEDì 24 A VENERDì 28 NOVEMBRE 2025!
PERCHE’ MUSICWEEK?
La musica sa regalare grandi gioie e soddisfazioni, a maggior ragione quando possiamo condividere questa passione con altre persone suonando insieme, scoprendo le caratteristiche e le sonorità di un nuovo strumento, cantando in coro, partecipando ad una conferenza... MusicWeek nasce con l'obiettivo di dare ancora più forza alla tua passione per la musica, unendola a quella di decine di altri appassionati.
Perché musica è bello... ma insieme è meglio!
COS’E ?
MusicWeek è una settimana dedicata esclusivamente ad iniziative musicali collettive, progettate e condotte dai docenti Cesfor. Dal lunedì al venerdì, dal primo pomeriggio a sera inoltrata, potrai partecipare a prove pratiche degli strumenti, incontri di musica d’insieme con altri allievi, jam session assieme ai docenti, conferenze, iniziative musicali e di animazione specificamente pensate per i bambini e molto altro. Nei cinque giorni in cartellone troverai oltre 70 iniziative musicali differenti!
QUANDO E DOVE SI SVOLGE?
La nuova edizione della MusicWeek si terrà da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2025 presso le sedi CESFORdi via Orazio 43/a e di viale Druso 297 (centro Sol Music).
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Alla MusicWeek possono partecipare sia gli allievi dei corsi musicali che eventuali interessati esterni.
QUANTO COSTA?
Per gli allievi dei corsi musicali Cesfor tutte le iniziative della MusicWeek sono comprese nel prezzo del corso. Non c’è limite al numero di iniziative prenotabili: potete frequentare tutto quello che vi interessa.
Per eventuali interessati esterni, la quota di iscrizione è di 20 Euro: anche in questo caso non c'è limite al numero di iniziative frequentabili.
Per i bambini, la frequenza è gratuita!
COME CI SI ISCRIVE?
Guarda il programma completo, scegli le iniziative che ti interessa frequentare e prenota il tuo posto inviando una mail a info@cesfor.bz.it contenente:
- nome e cognome
- iniziative a cui si vuole partecipare (con giorno e orario)
Dopo i tabelloni degli orari trovi tutte le schede dettagliate di ogni iniziativa suddivise per categoria (bambini e ragazzi, prove strumento, seminari, conferenze e workshop) con titolo, contenuto, durata, età minima/massima e requisiti di partecipazione.
INZIATIVE MUSICALI PER BAMBINI E RAGAZZI (3-11 anni)
|
CANTIAMO INSIEME! KIDS EDITION |
|
|
DESCRIZIONE |
Ti piace cantare? Esprimersi con la voce è bellissimo, ma lo è ancora di più farlo in coro, assieme ad altri bambini. Elisa Venturin ti guiderà alla scoperta della tua voce in un emozionante laboratorio pratico aperto anche a chi non ha mai cantato. |
|
DOCENTE |
Elisa Venturin |
|
DURATA |
45’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
15 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
5-8 |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
MUSICA A COLORI! |
|
DESCRIZIONE |
Scopri il meraviglioso mondo dei suoni e della musica attraverso divertenti esperienze multisensoriali. Entra in contatto diretto con suono, ritmo e melodia attraverso strumenti, canto e balli. Usa e stimola fantasia e creatività attivando l’espressività del corpo e dando spazio alle tue emozioni. |
|
DOCENTE |
Rossana Caria |
|
DURATA |
45’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
4-5 anni |
|
PREREQUISITI |
Calzini antiscivolo, abbigliamento comodo |
|
TITOLO |
GLI ANIMALI NELLA MUSICA |
|
DESCRIZIONE |
Come sono stati rappresentati gli animali dai grandi compositori, ascolto e descrizioni di alcuni brani relativi all’argomento |
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Infanzia, ma aperto a tutte le età |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
SUONIAMO INSIEME! KIDS EDITION |
|
DESCRIZIONE |
Non hai mai suonato con altri bambini? Allora è arrivato il momento di fare musica in gruppo, un’esperienza totalmente nuova, basata sulla collaborazione con i docenti e gli altri bimbi. |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
7-8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Da 8 a 14 anni |
|
PREREQUISITI |
Aver frequentato minimo un quadrimestre |
|
TITOLO |
PROVA… LA CHITARRA! KIDS EDITION |
|
DESCRIZIONE |
La chitarra ti ha sempre affascinato, ma non hai mai avuto occasione di provarla? Un docente è a tua disposizione per illustrarti storia, funzionamento e tecniche di base della sei corde. |
|
DOCENTE |
Roberto Dassala |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
7-14 |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
EDUCARE L’ORECCHIO MUSICALE: BAMBINI |
|
DESCRIZIONE |
Come riconoscere dalle canzoni che già conosciamo gli intervalli musicali e i suoni? Esercitiamoci in gruppo e mettiamo in pratica i consigli utili di Ludmila Rotari per godere della musica in modo più intenso e consapevole. |
|
DOCENTE |
Ludmila Rotari |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
7-14 |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
PROVA… E SUONA! |
|
DESCRIZIONE |
Entrare in contatto e conoscere uno o più strumenti musicali rende la scelta più facile e più interessante per un eventuale studio futuro. Scopriamo il magico mondo dei suoni attraverso strumenti diversi e suoniamo insieme per comunicare e divertirci. |
|
DOCENTE |
Ludmila Rotari, Rossana Caria |
|
DURATA |
60 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
6-8 |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
FLAUTANDO IN COMPAGNIA |
|
DESCRIZIONE |
IL LABORATORIO HA COME OBBIETTIVO PRIINCIPALE L’INTRODUZIONE AL FLAUTO DOLCE E LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE PRATICHE FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DELLA MUSICALITA’ |
|
DOCENTE |
ROSSANA CARIA |
|
DURATA |
45’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
6/10 |
|
PREREQUISITI |
NESSUNO |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
portare con sé un flauto dolce
|
|
TITOLO |
MUSIC DISCOVERY |
|
DESCRIZIONE |
Esplora il mondo della musica, scopri il tuo strumento preferito e costruisci i tuoi primi brani musicali assieme agli altri bambini, sperimentando le sonorità di chitarra acustica ed elettrica, basso, pianoforte, tastiera, batteria e percussioni, guidato da un docente polistrumentista. |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
50’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
6-8 anni |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
Scopri... gli strumenti! Workshop pratici introduttivi
|
TITOLO |
PROVA… GLI OTTONI! |
|
DESCRIZIONE |
Tromba, trombone, tuba… gli ottoni sono utilizzati in moltissimi generi musicali: dal jazz al pop, dalla musica classica alla tradizione popolare. Gigi Grata vi guiderà nella prova di questi tre strumenti, illustrandone anche il funzionamento. |
|
DOCENTE |
Gigi Grata |
|
DURATA |
1 ora |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
4-5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
9-10 in su |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
PROVA… LA VOCE! |
|
DESCRIZIONE |
Se ami cantare, ma non hai mai avuto occasione di approfondire questo tema, in questo laboratorio Roberta Manzini e Shanthi Roat ti illustreranno come valorizzare la tua voce, fornendoti anche utili consigli su come utilizzarla e preservarla. |
|
DOCENTE |
Roberta Manzini, Shanthi Roat |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Over 16 |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
PROVA… LA VOCE IN CORO! |
|
DESCRIZIONE |
Se ti piace cantare in gruppo, prova a farlo dentro un vero coro! Roberta Manzini ti apre le porte del coro Ramé di Cesfor per una prova introduttiva alla vocalità in ensemble. |
|
DOCENTE |
Roberta Manzini |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
dai 16 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
PROVA… IL PIANOFORTE! |
|
DESCRIZIONE |
Ti piacerebbe provare a suonare il piano, ma non ne hai mai avuto l’opportunità? E’ arrivato il momento di mettere le mani sulla tastiera e scoprire come funziona, guidati dai docenti Cesfor. |
|
DOCENTE |
Stefano Galli, Ludmila Rotari |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8-10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Qualsiasi |
|
PREREQUISITI |
Non aver mai frequentato un corso di Pianoforte |
|
TITOLO |
PROVA… L’HANDPAN! |
|
DESCRIZIONE |
Entra in contatto con il suono evocativo dell’handpan, uno strumento di recente ideazione che rimanda a sonorità ancestrali. La tecnica, le ritmiche, i differenti modelli… |
|
DOCENTE |
Mirko Frego |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
6 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Qualsiasi |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
PROVA… IL BASSO! |
|
DESCRIZIONE |
Prova il basso elettrico! Lo strumento che ha rivoluzionato la Popular Music, vieni a scoprirlo con Cristian Postal. |
|
DOCENTE |
Cristian Postal |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
6 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Età minima 13-14 anni |
|
PREREQUISITI |
|
|
TITOLO |
PROVA… LA BATTERIA |
|
DESCRIZIONE |
Avresti sempre voluto provare la batteria, ma ingombro e volume te lo hanno impedito? E’ arrivata l’occasione per farlo. Rino Cavalli e Francesco Carliti accompagneranno alla scoperta di questo strumento unico, senza doverti preoccupare dei vicini… |
|
DOCENTE |
Rino Cavalli - Francesco Carli |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 10 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
SCOPRI… L'ARMONICA A BOCCA! |
|
DESCRIZIONE |
Breve storia, differenze e similitudini tra i due tipi di armonica, uso nei vari contesti musicali, prova di un facile brano |
|
DOCENTE |
G.B. Casalnuovo |
|
DURATA |
90' |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
15 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
9-90 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
DOTAZIONI NECESSARIE |
Per motivi igienici è necessario portare un'armonica personale, diatonica o cromatica, possibilmente in tonalità di DO/C. |
|
TITOLO |
CAJON MINI LAB |
|
DESCRIZIONE |
Ritmo non significa solamente batteria. Il cajon può essere il primo passo per entrare nel mondo della ritmica in modo rapido e facile, partendo dalle costruzioni più semplici. Rino Cavalli è pronto a spiegarti come fare. |
|
DOCENTE |
Rino Cavalli |
|
DURATA |
90 min |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
dai 10 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
Musica d'insieme
|
TITOLO |
LIVE JAM! |
|
DESCRIZIONE |
Porta il tuo strumento in sala prove e suona assieme ad altri allievi e agli insegnanti Cesfor! |
|
DOCENTE |
Docenti vari |
|
DURATA |
120' |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
14-90 anni |
|
PREREQUISITI |
Competenze di base sul proprio strumento, portare con se lo strumento se trasportabile. La sala dispone di impianto voce, microfoni e mixer, batteria, amplificazioni per chitarre e basso, piano digitale o tastiera. |
|
TITOLO |
BAND SWITCH! |
|
DESCRIZIONE |
Sei iscritto a un gruppo di musica d’insieme Cesfor? Per una sera, cambia docente e suona la tua musica da una prospettiva differente! |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta, Stefano Licio, Alex Pederiva |
|
DURATA |
120' |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
6 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Nessuna |
|
PREREQUISITI |
Essere iscritti ad una band di musica d’insieme |
Workshop tematici, seminari pratici, conferenze...
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un incontro per esplorare il mondo della musica attraverso i suoi linguaggi, le sue contaminazioni e le sue differenze. Stefano Galli guiderà il pubblico in un percorso affascinante tra generi e stili, mettendo in luce punti di contatto, contrasti e influenze reciproche anche grazie ad ascolti guidati e proiezioni di numerosi esempi musicali. Un’occasione per ascoltare, osservare e scoprire la musica con orecchie nuove. |
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
2h |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
nessuno |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuna |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
GUITAR GPS |
|
DESCRIZIONE |
Esplora il territorio della chitarra con il workshop "Guitar GPS"! Attraverso figure geometriche come quadrati e triangoli, questo workshop ti condurrà in un viaggio accelerato attraverso scale, accordi e arpeggi. Rompi le barriere della teoria musicale con un approccio visuale innovativo e trasforma rapidamente la conoscenza in abilità pronte all'uso sulla tua chitarra. Un'esperienza coinvolgente per rendere la musica più accessibile e divertente che mai! |
|
DOCENTE |
Stefano Licio |
|
DURATA |
2h |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
nessuno |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
|
|
PREREQUISITI |
Saper suonare una scala |
|
TITOLO |
INTRODUZIONE ALL’IMPROVVISAZIONE JAZZ |
|
DESCRIZIONE |
Cosa signifca improvvisazione jazz e come avvicinarsi correttamente a questa tematica? Gigi Grata vi illustrerà come creare una melodia imparando a giocare con le note, con il tempo... e con la fantasia. |
|
DOCENTE |
Gigi Grata, Gianni Casalnuovo |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massimo 6 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
Suonare uno strumento a livello intermedio/avanzato, portarlo con se |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Proprio strumento |
|
TITOLO |
LO STUDIO MIRATO PER L’OBIETTIVO DESIDERATO |
|
DESCRIZIONE |
Non ho mai abbastanza tempo per studiare, non sono soddisfatto dello studio a casa... vorrei applicarmi di più ma come fare? Tutti vogliamo raggiungere degli obiettivi, il tempo è poco e le distrazioni sono dietro l’angolo, vediamo assieme come poter centrare i nostri obbiettivi organizzando bene lo studio e rendendolo stimolante in base al nostro tempo |
|
DOCENTE |
Pederiva Alex |
|
DURATA |
60 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
20 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
L'intervallo definisce la distanza tra due note. Una lezione dedicata agli intervalli della scala maggiore e alle loro applicazioni pratiche: dalla semplice analisi degli accordi fino alla selezione mirata delle note per l'improvvisazione. Analizza gli accordi in un istante e smetti di tirare a indovinare quando improvvisi. La consapevolezza armonica ti aspetta. |
|
DOCENTE |
Stefano Licio |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Nessuna |
|
PREREQUISITI |
Conoscenza della scala maggiore |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un incontro dedicato a Joni Mitchell, una delle cantautrici più eclettiche e creative della musica moderna. Attraverso l’ascolto e l’analisi delle sue canzoni, esploreremo la forza poetica dei testi, la ricchezza armonica delle composizioni e l’unicità della sua interpretazione vocale. Cercheremo di comprendere il suo linguaggio emotivo e musicale, mettendolo a confronto con reinterpretazioni contemporanee di artisti che continuano a ispirarsi alla sua opera. Un’occasione per ampliare il proprio bagaglio musicale e scoprire, o approfondire, un repertorio di straordinaria profondità e bellezza. |
|
DOCENTE |
Alessandra Felicetti |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
nessuno |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuno |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Come ci si prepara per un concerto? Consigli pratici per arrivare sul palco rilassati e preparati. |
|
DOCENTE |
Davide Mariz |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Nessuna |
|
PREREQUISITI |
Minima conoscenza del linguaggio tecnico/musicale |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
A volte bastano poche note per riconoscere i grandi musicisti. Scopriamo insieme i bassisti (e non solo) che hanno fatto la storia innovando e inventando nuovi modi di suonare. |
|
DOCENTE |
Davide Mariz |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Nessuna |
|
PREREQUISITI |
La curiosità |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
A volte la tecnica non è sufficiente, bisogna avere una chiave di lettura più ampia. Questo seminario si propone come una pillola formativa volta a introdurre i partecipanti al concetto di interpretazione completa, dimostrando che l’efficacia comunicativa nel canto dipende dall’unione di analisi tecnica e autenticità emotiva. |
|
DOCENTE |
Samantha Pederiva |
|
DURATA |
45' |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
20 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 18 anni |
|
PREREQUISITI |
Strumento principale: voce |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Questa non è la solita lezione di tecnica. È un vero e proprio percorso metodologico che trae ispirazione dalle Arti Marziali per insegnarti a dominare il tuo strumento, partendo dal controllo della mente. La vera tecnica non è una questione di forza, ma di ottimizzazione del movimento. Analizzeremo i meccanismi mentali che ti permettono di eseguire frasi apparentemente irraggiungibili con una fluidità inaspettata grazie al controllo del tempo e alla capacità di suonare in maniera super lenta e minuziosa. |
|
DOCENTE |
Stefano Licio, Alex Pederiva |
|
DURATA |
120’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuna |
|
PREREQUISITI |
Saper suonare qualche assolo di livello basilare |
|
TITOLO |
SONGWRITING |
|
DESCRIZIONE |
Per scrivere una canzone serve trovare il giusto equilibrio tra istinto e razionalità. In questo laboratorio imparerete a “mettere ordine” tra le vostre idee musicali e a “forzare” la vostra creatività. L’obiettivo? Creare una scultura musicale partendo da un blocco di pietra grezza. |
|
DOCENTE |
Stefano Licio |
|
DURATA |
90 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
Saper suonare qualche assolo di livello basilare |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un percorso pratico e approfondito dedicato a colorare e arricchire i tuoi accompagnamenti. Scopri la tecnica di visualizzazione per padroneggiare le estensioni degli accordi (9ª, 11ª, 13ª, sus e add). Questo incontro è un vero e proprio coltellino svizzero per chitarristi e arrangiatori: un viaggio sonoro che spazia da Hendrix alla Neo-Soul, trovando applicazione pratica e stilistica in qualsiasi genere musicale. |
|
DOCENTE |
Stefano Licio |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
Conoscenza di base degli accordi |
|
TITOLO |
NUOVO!
|
|
DESCRIZIONE |
Corso teorico-pratico basato sull’utilizzo del software gratuito di audio editing Audacity. Il workshop tratterà le basilari e più comuni elaborazioni di un file audio: download, fade in/fade out, taglio, modifica del pitch (tonalità) e del tempo, normalizzazione, salvataggio ed esportazione del file in vari formati. |
|
DOCENTE |
Roberta Manzini |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Consigliabile portare il proprio computer con Audacity installato. E’ comunque possibile partecipare anche senza il proprio dispositivo. |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un looper, ovvero un dispositivo che permette di registrare e di riprodurre sul momento, sovrapponendole, sequenze musicali, vocali e ritmiche, è uno straordinario motore per la creatività. Nel seminario apprenderai le funzioni e il corretto utilizzo del pedale looper grazie agli esempi e alle prove pratiche individuali e di gruppo. |
|
DOCENTE |
Giacomo Merlin |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
15 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dagli 11 anni |
|
PREREQUISITI |
Conoscenze di base di uno strumento musicale, senso del ritmo |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Chi avesse un looper può portarlo. Il seminario è comunque aperto anche a chi non lo possiede. |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Hai mai visto in azione un Theremin? Si tratta del più antico strumento conosciuto che non preveda il contatto fisico dell'esecutore con lo strumento stesso. Un sintetizzatore elettronico che entra in funzione senza essere toccato! Nel seminario parleremo della storia del Theremin e ne mostreremo il funzionamento, imparando le tecniche di base attraverso una prova pratica. |
|
DOCENTE |
Giacomo Merlin |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
15 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 13 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
ARMONIA PER TUTTI - LIVELLO 1 |
|
DESCRIZIONE |
Un’ introduzione, condotta da Alex Pederiva e aperta ai principianti assoluti di qualsiasi strumento, Dalla teoria alla costruzione delle scale musicali, degli accordi e all’armonizzazione delle scale. |
|
DOCENTE |
Alex Pederiva |
|
DURATA |
60'/90' |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
20 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un’occasione per scoprire da vicino il lavoro e la passione che animano la classe di canto lirico. Durante l’incontro, tre cantanti allievi si esibiranno in una selezione di arie tratte daDon Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, offrendo al pubblico un assaggio del repertorio operistico classico e del percorso formativo che li accompagna. Un momento di musica e condivisione, aperto a tutti gli appassionati, curiosi e futuri studenti che desiderano conoscere più da vicino l’affascinante mondo del canto lirico e del teatro. |
|
DOCENTE |
Rocco Lia |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10/15 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuna |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Impariamo a Scrivere una struttura moderna, per riconoscere e distinguere le sezioni dei brani, per impararli in maniera più veloce e sicura ed avere dei riferimenti chiari. |
|
DOCENTE |
Alex Pederiva |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
Saper accompagnare un brano |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Il blues è un linguaggio fondamentale per tutti i musicisti, anche per chi non lo suona. Andiamo a scoprirlo insieme, mirando anche ad un assolo improvvisato, ma mirato e costruito partendo dalla scala pentatonica, per poi arricchirlo. |
|
DOCENTE |
Alex Pederiva |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 16 anni |
|
PREREQUISITI |
Conoscere la scala pentatonica e gli accordi di settima |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Portare i propri strumenti |
|
TITOLO |
IMPROVVISAZIONE TOTALE (libera, ma non troppo...) |
|
DESCRIZIONE |
Non importa il tuo livello, la tua esperienza o il tuo strumento. Questo workshop è un invito a esplorare le infinite possibilità dell'improvvisazione, un percorso aperto a musicisti di ogni livello e strumento, dai principianti desiderosi di scoprire le proprie capacità creative ai musicisti più esperti che vogliono affinare le proprie abilità. Insieme, supereremo le barriere tecniche e psicologiche che spesso limitano il nostro estro musicale. Affronteremo le paure e le insicurezze che ci frenano, impareremo a gestire l'ansia da prestazione e a liberare il nostro spirito creativo. |
|
DOCENTE |
Stefano Licio |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
12 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuna |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Un breve excursus sulle alternative al classico tasto bianco e nero: cosa significa 5D? Qualcuno conosce la sigla MPE? Possibilità di prova pratica |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
nessuna |
|
PREREQUISITI |
Conoscenza di base degli strumenti a tastiera |
|
TITOLO |
CONOSCIAMO GLI STRUMENTI: GUIDA ALL’ASCOLTO – PARTE 1 |
|
DESCRIZIONE |
Una panoramica a 360° sulla timbrica degli strumenti musicali tradizionali con guida all’ascolto di brani specifici, curata da Stefano Galli |
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Per tutte le età |
|
PREREQUISITI |
Chi ha partecipato alla Parte 1 o che Ha una conoscenza generale degli strumenti musicali |
|
TITOLO |
CONOSCIAMO GLI STRUMENTI: GUIDA ALL’ASCOLTO – PARTE 2 |
|
DESCRIZIONE |
Una panoramica a 360° sulla timbrica di strumenti musicali rari o particolari con guida all’ascolto di brani specifici, curata da Stefano Galli.
|
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Per tutte le età |
|
PREREQUISITI |
Chi ha partecipato alla Parte 1 o che Ha una conoscenza generale degli strumenti musicali |
|
TITOLO |
ACCORDI E ARMONIZZAZIONE – livello 1 |
|
DESCRIZIONE |
Come accompagnare una melodia? Perché si scelgono alcuni accordi e non altri? Stefano Galli vi illustrerà come costruire un accompagnamento corretto e funzionale all’interno di un brano musicale. |
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Da 11 anni in su |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
ACCORDI E ARMONIZZAZIONE – livello 2 |
|
DESCRIZIONE |
Come sviluppare un accompagnamento di una melodia attraverso gli accordi e le loro interpretazioni a seconda dello stile? Stefano Galli vi illustrerà come costruire un accompagnamento corretto e funzionale all’interno di un brano musicale. |
|
DOCENTE |
Stefano Galli |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Massima capienza aula |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Da 11 anni in su |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Come cominciare a costruire le prime sequenze da usare con la band o per cantanti solisti! |
|
DOCENTE |
Roberto Dassala |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 14 anni |
|
PREREQUISITI |
Conoscenza base di Internet |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Piccola introduzione all'uso della mano destra e dell'arpeggio nella chitarra |
|
DOCENTE |
Roberto Dassala |
|
DURATA |
45’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 12 anni |
|
PREREQUISITI |
Conoscenza di base della chitarra elettrica o acustica |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
portare la chitarra personale |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Siamo uno strumento musicale! Come funziona lo strumento voce e come possiamo esplorarci, trovando e sperimentando la nostra natura sonora. |
|
DOCENTE |
Shanthi Roat |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
Nessuno |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
SCRIVIAMO UN PEZZO RAP! |
|
DESCRIZIONE |
Un primo approccio al mondo del rap: la ritmica, le parole, il flow, gli stili… |
|
DOCENTE |
Marco Picone |
|
DURATA |
2 ore |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
7-99 |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
LETTURA RITMICA – LIVELLO 1 |
|
DESCRIZIONE |
Se la lettura ritmica ti spaventa è perché non ti è mai stata proposta nel modo giusto. Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale e bypassando la parte noiosa del solfeggio fine a se stesso. |
|
DOCENTE |
Roberto Dassala |
|
DURATA |
60 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
min 12 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
LETTURA RITMICA – LIVELLO 2 |
|
DESCRIZIONE |
Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale. |
|
DOCENTE |
Roberto Dassala |
|
DURATA |
60 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
12 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
CURIAMO LA TECNICA DELLE MANI: TECNICA E STUDIO DEI 26 RUDIMENTI FONDAMENTALI |
|
DESCRIZIONE |
Impareremo una routine di tecnica che favorirà un miglioramento costante durante il percorso di musicista. Avere una buona tecnica di base ci permette di oltrepassare i nostri limiti. |
|
DOCENTE |
Francesco Carli |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
5 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 14 anni |
|
PREREQUISITI |
Livello avanzato, conoscenza dei rudimenti fondamentali del tamburo |
|
TITOLO |
PROVA L’ENSEMBLE DI VIOLINO |
|
DESCRIZIONE |
Bello e gioioso in solitaria è suonare ma ancor di più lo diventa in compagnia praticare... Se curioso vuoi sperimentare, porta il violino e vieni a suonare! |
|
DOCENTE |
Rossana Caria, Ludmila Rotari |
|
DURATA |
45’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
8 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
9 > 18 |
|
PREREQUISITI |
Avere l’impostazione di base sul violino e conoscere i fondamenti della lettura musicale |
|
TITOLO |
SYNTH E COMPUTER INSIEME SUL PALCO |
|
DESCRIZIONE |
Come fare interagire il proprio laptop con le tastiere elettroniche e i synth che ci accompagnano nelle nostre performance live. |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
conoscenza base di MIDI e software/hardware musicali |
|
TITOLO |
UTILIZZO LIVE DELLE D.A.W. |
|
DESCRIZIONE |
Dopo una breve introduzione sulle digital audio workstation e sul tipo di attrezzatura base per averle a disposizione, analizzeremo la tipologia di DAW più indicata in ambito performativo/live. |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA |
Dai 12 anni |
|
PREREQUISITI |
conoscenze minime di computer audio |
|
TITOLO |
L’ORGANO DIVENTA ELETTRICO! UNA BREVE STORIA |
|
DESCRIZIONE |
Breve storia dell’organo elettromeccanico e a transistor, in parallelo con la storia della musica del Novecento. Accenni e dimostrazioni delle tecniche di esecuzione e di costruzione del suono |
|
DOCENTE |
Luca Dall’Asta |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA |
dai 15 anni |
|
PREREQUISITI |
nessuno |
|
TITOLO |
NUOVO! |
|
DESCRIZIONE |
Analisi della vocalità e della chitarra nella musica rock e metal e della loro interazione con gli altri strumenti, attraverso l’ascolto di alcuni brani celebri. |
|
DOCENTE |
Samantha Pederiva, Alex Pederiva |
|
DURATA |
60 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10/15 persone |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
Dai 15 anni in su |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
MOTORE RITMICO: L’INTERAZIONE BASSO-BATTERIA |
|
DESCRIZIONE |
Tutta la musica pop, rock e jazz poggia le sue basi sull‘interazione tra basso e batteria. Scopri gli aspetti importanti tra questi due strumenti in un workshop pratico condotto da Rino Cavalli e Cristian Postal. |
|
DOCENTE |
Rino Cavalli - Cristian Postal |
|
DURATA |
90 minuti |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
dai 14 anni |
|
PREREQUISITI |
Saper suonare il proprio strumento e lettura di base della musica. |
|
TITOLO |
REGISTRA LA TUA VOCE: SEMINARIO PRATICO |
|
DESCRIZIONE |
Prova pratica di registrazione della tua voce, tecniche di utilizzo del microfono, gestione degli effetti, come sfruttare al meglio le tecniche vocali per ottenere i migliori risultati. |
|
DOCENTE |
Roberta Manzini e Cristian Postal |
|
DURATA |
60’-’90 |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
6 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
dai 13 anni |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
EDUCARE L’ORECCHIO MUSICALE: ADULTI |
|
DESCRIZIONE |
Come riconoscere dalle canzoni che già conosciamo gli intervalli musicali e i suoni? Esercitiamoci in gruppo e mettiamo in pratica i consigli utili di Ludmila Rotari per godere della musica in modo più intenso e consapevole. |
|
DOCENTE |
Ludmila Rotari |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA |
Dai 14 anni |
|
PREREQUISITI |
Nessuno |
|
TITOLO |
MUSICA IN DUETTO/TRIO |
|
DESCRIZIONE |
Essere sempre pronti a leggere uno spartito in duetto per chi suona violino, viola, pianoforte o chitarra non è poi così difficile. Scopri assieme a Ludmila Rotari i piccoli segreti della lettura per suonare in modo più agile ed efficace. |
|
DOCENTE |
Ludmila Rotari |
|
DURATA |
60’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
2/3 |
|
ETA’ MINIMA |
- |
|
PREREQUISITI |
Almeno un anno di corso dello strumento suonato Prenotazione almeno una settimana prima della MusicWeek |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Chitarra, violino o viola personali |
|
TITOLO |
LETTURA DELLO SPARTITO A PRIMA VISTA |
|
DESCRIZIONE |
Quali sono gli elementi base della lettura a prima vista? Quanta importanza hanno teoria e solfeggio nella |
|
DOCENTE |
Ludmila Rotari |
|
DURATA |
90’ |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
6 |
|
ETA’ MINIMA |
Dagli 8 anni |
|
PREREQUISITI |
Frequenza di un corso di strumento o canto. Specificare lo strumento suonato all’atto dell’iscrizione. |
|
ATTREZZATURE NECESSARIE |
Strumenti personali degli allievi. |
|
TITOLO |
ACCORDARE LA BATTERIA |
|
DESCRIZIONE |
Conosci davvero il tuo strumento? Sai quali sono le differenze tra una batteria economica ed un modello professionale? Rino Cavalliti spiega come accordare e gestire al meglio la tua batteria. |
|
DOCENTE |
Rino Cavalli |
|
DURATA |
90 min |
|
N. MASSIMO PARTECIPANTI |
10 |
|
ETA’ MINIMA/MASSIMA |
età minima 14 anni |
|
PREREQUISITI |
conoscere la batteria acustica - possibilità di portare con sé un tamburo |
Richiesta di informazioni
iniziative musicali collettive
77