1. Home
  2. Formazione
  3. MusicWeek

MusicWeek

Dal 27 novembre al 1 dicembre la settimana della musica aperta a tutti! Moltiplica la tua passione con oltre 60 iniziative ed eventi collettivi diversi!

Descrizione

PERCHE’ MUSICWEEK?
Lo studio di uno strumento è fatto di impegno ed esercizio. 
La musica non ammette scorciatoie: se vuoi fare progressi è necessario dedicarle tutto il tempo che merita. Ma sappiamo anche che la musica sa regalare grandi gioie e soddisfazioni, a maggior ragione quando possiamo condividere questa passione con altre persone suonando insieme, scoprendo le caratteristiche e le sonorità di un nuovo strumento, cantando in coro, partecipando ad una conferenza...

MusicWeek nasce con questo obiettivo: dare ancora più forza alla tua passione per la musica unendola a quella di decine di altri appassionati.

Perché musica è bello, ma insieme è meglio!

 

COS’E?
MusicWeek è una settimana dedicata esclusivamente ad iniziative musicali collettive, progettate e condotte dai docenti Cesfor. Dal lunedì al venerdì, dal primo pomeriggio a sera inoltrata, potrai partecipare a prove pratiche degli strumenti, incontri di musica d’insieme con altri allievi, jam session assieme ai docenti, conferenze, iniziative musicali e di animazione specificamente pensate per i bambini e molto altro. Nei cinque giorni in cartellone troverai oltre 60 iniziative musicali differenti! GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO IN FONDO ALLA PAGINA!
 

QUANDO E DOVE SI SVOLGE LA PROSSIMA MUSICWEEK?
La nuova edizione della MusicWeek si terrà da lunedì 27 novembre a sabato 1 dicembre 2023 presso le sedi CESFOR di via Orazio 43/a e di viale Druso 297 (centro Sol Music).
 

CHI PUO’ PARTECIPARE?
Alla MusicWeek possono partecipare sia gli allievi dei corsi musicali che eventuali interessati esterni.
 

QUANTO COSTA?
Per gli allievi dei corsi musicali Cesfor tutte le iniziative della MusicWeek sono comprese nel prezzo del corso. Non c’è limite al numero di iniziative prenotabili: potete frequentare tutto quello che vi interessa.
Per eventuali interessati esterni, la quota di iscrizione è di 20 Euro: anche in questo caso non c'è limite al numero di iniziative frequentabili.
Per i bambini, la frequenza è gratuita!
 

COME CI SI ISCRIVE?
Guarda il programma completo della settimana in fondo a questa pagina, scegli le iniziative che ti interessa frequentare e prenota il tuo posto inviando una mail a info@cesfor.bz.it contenente:
- nome e cognome
- iniziative a cui si vuole partecipare (con giorno e orario)

 

 

 

 

 

Per i piccoli musicisti (2-10 anni)

 

Il Cantastorie                        NOVITA' !
La magia delle favole e la meraviglia della musica in un’esperienza appositamente pensata per far divertire e sognare i nostri bambini. 

La stanza misteriosa       NOVITA' !
Cosa si nasconde in quella stanza? Cosa sono quegli strani suoni che filtrano attraverso la porta? Un’esperienza musicale unica e tutta da scoprire, dedicata ai bambini.

BimbinMusica: prova aperta         NOVITA'!
Lo sapevate che anche i bimbi da 1 a 3 anni possono entrare in contatto con la musica? Rossana Caria apre la sua stanza della musica a tutti i bimbi attivi e curiosi. Durante la prova aperta è richiesta la presenza di un genitore. 

Suoniamo insieme! Kids Edition
Non hai mai suonato con altri bambini? Allora è arrivato il momento di fare musica in gruppo, un’esperienza totalmente nuova, basata sulla collaborazione con i docenti  e gli altri bimbi. Il laboratorio è aperto  a qualsiasi strumento.

Cantiamo insieme! Kids Edition
Ti piace cantare? Esprimersi con la voce è bellissimo, ma lo è ancora di più farlo in coro, assieme ad altri bambini. Elisa Venturin  ti guiderà alla scoperta della tua voce in un emozionante laboratorio pratico aperto anche a chi non ha mai cantato.

 

 

Scopri... gli strumenti! Workshop pratici introduttivi

Prova... la chitarra!
La chitarra ti ha sempre affascinato, ma non hai mai avuto occasione di provarla? Un docente è a tua disposizione per illustrarti storia, funzionamento e tecniche di base della sei corde.

Prova... la batteria!
Avresti sempre voluto provare la batteria, ma ingombro e volume te lo hanno impedito? E’ arrivata l’occasione per farlo. Rino Cavalli e Francesco Carliti accompagneranno alla scoperta di questo strumento unico, senza doverti preoccupare dei vicini…

Prova... il basso!
Sei un chitarrista e vuoi esplorare l’altra metà del suono elettrico? O semplicemente sei incuriosito dal basso e vuoi provarlo? Cristian Postalè la guida che ti accompagnerà alla scoperta del cuore pulsante della musica moderna.

Prova... l’ukulele!
Semplice da suonare e trasportabile ovunque, negli ultimi anni l’ukulele ha avuto un vero e proprio boom di popolarità. Roberto Dassala ti spiega come funziona e come suonare i primi accordi.

Prova... il violino/ la viola!
Hai sempre sentito dire che il violino e la viola sono strumenti difficili? Ludmila Rotari e Rossana Cariasono pronte a sfatare il mito e dimostrarti che non è proprio come ce la raccontano…

Prova... il pianoforte!
Ti piacerebbe provare a suonare il piano, ma non ne hai mai avuto l’opportunità? E’ arrivato il momento di mettere le mani sulla tastiera e scoprire come funziona, guidati dai docenti Cesfor. 

Prova... gli ottoni!
Tromba, trombone, tuba… gli ottoni sono utilizzati in moltissimi generi musicali: dal jazz al pop, dalla musica classica alla tradizione popolare. Gigi Gratavi guiderà nella prova di questi tre strumenti, illustrandone anche il funzionamento.

Prova... la voce!
Se ami cantare, ma non hai mai avuto occasione di approfondire questo tema, in questo laboratorioElisa Venturin e Roberta Manzini ti illustreranno come valorizzare la tua voce, fornendoti anche utili consigli su come utilizzarla e preservarla.

Prova... la voce lirica!                 NOVITA'
Scopri i segreti del canto lirico assieme alla nostra docente Sabrina Bizzo. L’impostazione, la respirazione, la tecnica e moltissimo altro…

 

Workshop tematici e conferenze

Armonia per tutti - livello 1    
Un’ introduzione, condotta da Alex Pederiva e aperta ai principianti assoluti di qualsiasi strumento, alla teoria, alla costruzione delle scale musicali e alla loro armonizzazione.

Armonia per tutti - livello 2
Quando si parla di teoria tutti scappano a gambe levate. Noi però siamo certi che questo laboratorio ti farà cambiare idea. Guidati da Stefano Licio, andiamo alla scoperta dei gradi della scala maggiore, del tritono e delle principali funzioni armoniche. Un workshop aperto a chi ha già frequentato “Armonia per tutti - livello 1” con Alex Pederiva e a chi conosce le basi della teoria musicale.

L'approccio modale: per chitarristi (e non)     NOVITA'
Un workshop panoramico, condotto da Stefano Licio, sul concetto modale, in particolare sui modi della scala maggiore. Le principali differenze tra musica modale e approccio modale. Come costruire armonie modali. Analisi delle estensioni e utilizzo delle improvvisazioni. 

Gestione della sala prove     NOVITA'
Ti è mai capitato, dopo due ore di sala prove, di avere la sensazione di non aver combinato nulla? Il chitarrista suona riff di altri brani… il cantante non conosce bene i testi… il pianista è in ritardo… il bassista si annoia a suonare solo le note fondamentali…
Un workshop, condotto da Stefano Licio, per ottimizzare tempi e modi del lavoro in sala prove, non perdere tempo e preparare un live che spacca!

Rockstar Stories - conferenza   
La storia del rock è disseminata di storie curiose, eccessi ed episodi leggendari.Roberto Dassala ci
accompagna in un viaggio tra curiosità e divertenti aneddoti del mondo del rock e della musica in
generale, arricchiti da brevi cenni storici e ascolti.

Come si prepara un live? EPISODIO 1: la strumentazione          NOVITA'
Come si prepara la propria strumentazione per un concerto? Cristian Postal illustra l'utilizzo della strumentazione  sul palco ed insegna ad utilizzare correttamente ciò che sta tra il musicista ed il pubblico.

DAW (Digital Audio Workstation): registrare con il computer e utilizzo dal vivo     NOVITA'
Quali possibilità ci offrono i moderni computer e i dispositivi mobili per registrare la propria musica ed eseguirla su un palco? Scopriamolo insieme a Luca Dall'Asta.

Accordi e armonizzazione
Come accompagnare una melodia? Perché si scelgono alcuni accordi e non altri? Stefano Galli vi illustrerà come costruire un accompagnamento corretto e funzionale all’interno di un brano musicale.

Suoniamo insieme! JAM Edition
Rock? Pop? Jazz? Funk? Metal? Poco importa il genere musicale… vieni in sala prove con il tuo strumento e suona assieme ad altri appassionati e ai docenti Stefano Licio, Alex Pederiva, Luca Dall'Asta e Rino Cavalli! Il laboratorio è aperto a qualsiasi strumento, voce inclusa.

Sintetizzatori e organo elettrico     NOVITA'
Avete mai pensato che la tastiera non è solamente quella del celebre pianoforte? Esistono infatti centinaia di altri strumenti, frutto di una costante e affascinante evoluzione. Luca Dall'Asta vi accompagna nella storia dei tasti bianchi e neri nell’ultimo secolo.

Il Blues: perché è importante?      NOVITA'
Com’è strutturato un blues tradizionale? Quali sono le variazioni più utilizzate? Come può influenzare gli altri generi? Alex Pederiva ci illustra perché è importante conoscere il Blues e come questo stile possa aiutarci ad avere una visione più completa degli altri altri generi musicali.

Registra la tua voce! EPISODIO 1      NOVITA'
Approfondisci assieme a Cristian Postal e Roberta Manzini l'utilizzo della strumentazione per registrare in modo pulito ed efficace la voce, grazie a numerosi esempi pratici. La seconda parte del seminario sarà proposta a marzo 2024.

Cajon Mini Lab
Ritmo non significa solamente batteria. Il cajon può essereil primo passo per entrare nel mondo della ritmica in modo rapido e facile, partendo dalle costruzioni più semplici. Rino Cavalli  è pronto a spiegarti come fare. 

Lettura ritmica
Se la lettura ritmica ti spaventa è perché non ti è mai stata proposta nel modo giusto. Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale e bypassando la parte noiosa del solfeggio fine a se stesso.

Circle Songs
Le circle songs nascono dalla collaborazione. Ognuno canta (o suona) una breve sequenza di semplici suoni melodici o ritmici e la loro sovrapposizione dà vita a brani estremamente complessi e affascinanti. Elisa Venturin è la docente giusta per farti vedere che l’unione fa… la musica!  

Semplicità e personalità: come costruire un assolo di chitarra efficace     NOVITA'
Impariamo assieme ad Alex Pederiva a creare un assolo che abbia personalità e sia riconoscibile, “cucito” sul brano, utilizzando principalmente tecniche e conoscenze solistiche di base.

La manutenzione del violino      NOVITA'
Scopriamo come prenderci cura del nostro strumento senza fare danni insieme a Ludmila Rotari. La pulizia, il cambio delle corde, la messa a punto e tanto altro…

Improvvisazione totale      NOVITA'
Quando si parla di improvvisazione musicale ci si scontra inevitabilmente con una serie di limiti tecnici, legati alla conoscenza di armonia, scale, vocabolario ritmico, ma soprattutto psicologici: vergogna, spirito di iniziativa, creatività. In questo incontro Stefano Licio fornirà agli allievi una serie di mezzi con cui bypassare momentaneamente i limiti “tecnici” per concentrarsi principalmente sull’aspetto più profondo legato alla psicologia dell’improvvisazione.

Motore ritmico: l’interazione basso-batteria
Tutta la musica pop, rock e jazz poggia le sue basi sull‘intreccio tra basso e batteria. Scopri come funziona l’interazione tra questi due strumenti in un workshop pratico condotto da Rino Cavalli e Cristian Postal

Il pianoforte... a quattro mani!
Il pianoforte viene spesso considerato lo strumento individuale per eccellenza, ma è possibile suonarlo anche in due, con ottimi risultati e divertendosi pure! Stefano Galli ti spiega in dettaglio come fare.

Suonare in duo o in trio    NOVITA'
Essere sempre pronti a leggere uno spartito in duetto o in trio per chi suona violino, viola o pianoforte non è poi così difficile. Scopri assieme a Ludmila Rotari i piccoli segreti della lettura per suonare in modo più agile ed efficace.

I vari modelli di chitarra - analogie e differenze  
Stratocaster, Les Paul, Telecaster, PRS, Explorer, SG... Ogni chitarra ha la propria estetica inconfondibile e il proprio suono. Alex Pederiva vi guida alla scoperta delle differenze tra i vari modelli, un aiuto essenziale anche in vista dell’eventuale acquisto del vostro strumento ideale.

Verdi VS Wagner: attenti a quei due...    NOVITA'
Viaggiamo assieme a Stefano Galli nel melodramma del 1800 attraverso le caratteristiche di questi due grandi protagonisti, mettendone in evidenza le affinità e, soprattutto, le differenze.

Conosciamo gli strumenti musicali    NOVITA'
Perché il pianoforte suona in quel modo? Da dove origina il suono della tromba? Una panoramica a 360° sulla timbrica delle differenti famiglie di strumenti musicali, curata da Stefano Galli.

Come aiutare i figli nello studio della musica?      NOVITA'
L’educazione musicale più efficace inizia in famiglia, dando l’esempio. Scopriamo assieme a Ludmila Rotari come ascoltare la musica, anche dal vivo, cantare e suonare assieme ai nostri figli.

La chitarra acustica: tecniche e utilizzo del looper        NOVITA'
Gli accordi, le tecniche, il suono, la ritmica: un approfondimento a 360 gradi dedicato alla chitarra acustica assieme ad Elisa Pisetta.

Introduzione all'improvvisazione jazz
Cosa signifca improvvisazione jazz e come avvicinarsi correttamente a questa tematica? Gigi Grata vi illustrerà come creare una melodia imparando a giocare con le note, con il tempo... e con la fantasia.

Accordatura e manutenzione della batteria 
Conosci davvero il tuo strumento? Sai quali sono le differenze tra una batteria economica ed un modello professionale? Rino Cavalliti spiega come accordare e gestire al meglio la tua batteria.

Songwriting: come nasce una canzone? 
Per scrivere una canzone serve trovare il giusto equilibrio tra istinto e razionalità. In questo laboratorio Stefano Licio vi insegnerà a “mettere ordine” tra le vostre idee musicali e a “forzare” la vostra creatività.
L’obiettivo? Creare una scultura musicale partendo da un blocco di pietra grezza.

Lettura musicale a prima vista 
Quali sono gli elementi base della lettura a prima vista? Quanta importanza hanno teoria e solfeggio nella
lettura a prima vista? Ludmila RotariStefano Galli vi guideranno nell’ascolto e nell’analisi di un brano musicale, evidenziando l’importanza della tecnica strumentale nella lettura a prima vista.

Ear training: allena il tuo orecchio musicale
Come ogni altra parte del nostro corpo, anche l’orecchio può trarre beneficio da un adeguato allenamento.
Elisa Pisetta ti guiderà attraverso un’introduzione pratica allo sviluppo dell'orecchio musicale appositamente pensata per chi suona uno strumento.

La bacchetta magica: il ruolo del direttore d'orchestra  NOVITA'
Qual è il ruolo del direttore d’orchestra nel panorama musicale? Come avviene la lettura delle partiture? Come si gestisce il rapporto con gli esecutori? Stefano Galli ci accompagna alla scoperta di uno dei protagonisti dell’universo musicale.

Lettura ritmica -  livello 2 
Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale.
Un laboratorio aperto a chi ha già frequentato il livello introduttivo e anche a chi conosce i fondamentali
della ritmica. Prerequisiti: conoscenza degli ottavi.

L'improvvisazione vocale: workshop pratico 
Cos’è l’improvvisazione vocale? Cos’è lo scat? Come si impara ad improvvisare? Quali sono i metodi più effcaci per imparare? Che differenza c’è tra improvvisazione jazz e pop? Elisa Venturin e Roberta Manzini vi introdurranno all’arte dell’improvvisazione, sempre in equilibrio tra ascolto, capacità di mettersi in gioco e competenza tecnica.

 

Richiesta di informazioni

Privacy

* Campi obbligatori

Prezzo
€ 20
Modalità

iniziative musicali collettive

Numero lezioni

50