Cesfor
  • Iscriversi
    • Perché Cesfor?
    • Iscrizioni
    • Certificazione di qualità
    • FAQ
  • Corsi
    • Corsi musica presenza
    • Corsi musica online
    • Corsi professionali
    • Musicoterapia
    • Arteterapia
    • Eventi speciali
  • Docenti
    • Musica
    • Cultura
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Storia
    • Staff
    • Sedi
    • Contributi erogati
    • Carta dei servizi
  • Contatto
  1. Home
  2. Blog
  3. Lavorare la creta: come fare e i consigli per iniziare.

Lavorare la creta: come fare e i consigli per iniziare.

17/12/2021 di Cesfor
lavorare la creta
3.7/5
votato da 3 persone

Vuoi imparare a lavorare la creta ma non sai da dove cominciare? La nostra guida è il luogo giusto per iniziare a prendere confidenza con questo straordinario materiale. Continua a leggere!

  • 1 Cosa significa lavorare la creta?
  • 2 Quali attrezzi servono per lavorare la creta?
  • 3 Come organizzare il tuo spazio di lavoro?
  • 4 Come lavorare la creta? Otto facili consigli per i principianti.
  • 5 Lavorare la creta in compagnia è più bello!
lavorare la creta

Cosa significa lavorare la creta?

Prima di tuffarci nella modellazione, discutiamo le differenze tra i tipi di argilla. Argilla da modellare a base di olio: L'argilla a base di olio, fatta di oli, minerali e cere, non si asciuga come le opzioni a base d'acqua. Questo materiale può essere difficile per i principianti, in quanto richiede calore per ammorbidire e modellare. Materiale ideale per gli artisti degli effetti speciali, l'argilla a base di olio rimane lavorabile per lunghi periodi ma non si indurisce, rendendola inadatta a progetti artigianali finiti. Originariamente sviluppata per i modelli animatronici della Disney, l'argilla a base d'acqua WED è un altro materiale usato dai professionisti dello spettacolo per l'animazione, le maschere e altro. Progettata per sculture veloci per fare stampi, l'argilla WED deve rimanere umida e non permette la cottura.  Argilla da "cottura" in ceramica a base d'acqua: Se ti piace creare ceramiche per la casa, vasellame e terracotta, puoi modellare queste argille a base d'acqua a mano o farle girare su un tornio da vasaio e cuocerle ad alte temperature in un forno. Argilla polimerica: perfetta per progetti di artigianato, l'argilla polimerica ha una base di plastica sintetica di cloruro di polivinile ed è disponibile in una vasta gamma di colori. L'argilla polimerica rimane morbida e flessibile e non si secca. È possibile cuocere l'argilla polimerica in un forno convenzionale.

lavorare la creta

Quali attrezzi servono per lavorare la creta?

Puoi usare oggetti di uso comune per arrotolare, tagliare, modellare e strutturare l'argilla, come coltelli da cucina e multiuso, fogli di alluminio sbriciolati, vecchi spazzolini da denti e stuzzicadenti, mattarelli... Sicuramente però conviene integrare gli oggetti di uso comune con un piccolo set di mirette e stecchette appositamente pensate per la modellazione e realizzate in legno o materiale plastico. Sono facilmente reperibili nei negozi di materiali artistici e su Internet.

lavorare la creta

Come organizzare il tuo spazio di lavoro?

La lavorazione riesce meglio se puoi allestire uno spazio di lavoro organizzato. Un'area di lavoro sgombra diminuisce l'ansia, aumenta la concentrazione creativa e ti fa risparmiare tempo perché saprai sempre dove sono tutti i tuoi strumenti e materiali prima di iniziare. Il comfort è fondamentale, dato che lavorare con l'argilla può richiedere diverse ore. Usa una sedia ergonomica e un tavolo ad un'altezza comoda per evitare di ingobbirti. Integra la postazione con una lampada luminosa o posizionati vicino a una finestra per avere accesso alla luce naturale, in modo da poter vedere tutti i dettagli. L'argilla può sporcare le superfici, quindi proteggi la tua area di lavoro con un foglio di alluminio, carta pergamena, metallo, piastrelle di ceramica, granito, vetro o marmo. Conserva gli strumenti a portata di mano nella tua tazza preferita, o aggiungi degli scaffali sopra il tuo tavolo in modo da poter afferrare gli oggetti con facilità.

lavorare la creta

Come lavorare la creta? Otto facili consigli per i principianti.

Immagina il pezzo finito: prima di iniziare, disegna come immagini il prodotto finale da varie angolazioni per avere un riferimento.

Testa l'argilla e la sua usabilità: se stai usando l'argilla a base d'acqua, prova l'umidità per assicurare la sua modellabilità. Per l'argilla polimerica, staccane un piccolo pezzo e fallo rotolare per testare la sua flessibilità.

Impasta e riscalda l'argilla per prepararla all'uso. La preparazione del materiale ne previene la rottura e crea un prodotto finito più durevole.

Sperimenta e fai pratica: esercitati a tagliare, punzecchiare e trascinare con gli strumenti su un foglio di argilla. Sperimenta le tecniche per imparare come costruire, collegare i pezzi e aggiungere dettagli.

Inizia con forme semplici: prima di tentare una figura complessa che richiede equilibrio e sostegno, inizia con progetti più semplici. Una volta che hai avuto il tempo di praticare le tecniche di base, puoi applicare queste abilità alle creazioni con armatura metallica.

Parti con un progetto per principianti: esistono molti progetti belli e facili da realizzare! Le sculture in rilievo a base piatta hanno solo dettagli sul lato anteriore, riducendo la necessità di accomodare il peso o l'equilibrio.

Segui le istruzioni: quando finisci di modellare, cuoci la creta secondo le istruzioni del produttore. Diversi materiali richiedono diverse temperature e tempi di cottura. Usa un termometro da forno per assicurarti che la temperatura sia quella corretta.

Divertiti: le imperfezioni sono ammesse! Ricordati una cosa: tutti migliorano e crescono imparando dagli errori. Lavorare con la creta dovrebbe essere un'esperienza rilassante e divertente che ti ispira e risveglia la tua immaginazione. Sperimenta con diversi strumenti, tecniche e materiali, non aver paura!

lavorare la creta

Lavorare la creta in compagnia è più bello!

Condividere le proprie passioni è una delle cose più affascinanti: dalla musica alla fotografia, dal canto al make-up, e questo vale a maggior ragione per la lavorazione della creta!

Cesfor offre a tutti la possibilità di imparare a modellare o di apprendere le tecniche di lavorazione più avanzate grazie al suo atelier aperto, condotto da Barbara Guidorizzi, strutturato in incontri settimanali serali. Contattaci per avere maggiori informazioni o per prenotare il posto quando partirà il prossimo corso.


Articoli recenti

suonare il pianoforte
Suonare il pianoforte, i migliori consigli per iniziare. 22 apr 2022
suonare il basso
Suonare il basso elettrico: i sette consigli per iniziare. 01 apr 2022
suonare la batteria
Suonare la batteria: le cose da sapere per imparare bene. 16 mar 2022
musicoterapia
Musicoterapia, quali sono gli strumenti più utilizzati? 07 mar 2022
lavorare la creta
Lavorare la creta: come fare e i consigli per iniziare. 17 dic 2021
scuola musica Alto Adige
Scuola di musica in Alto Adige: come scegliere quella giusta? 29 set 2021
Corsi di musica online
Corsi musica online: tutti i trucchi e i consigli utili. 09 set 2021
Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare.
Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare. 19 ago 2021
Musicoterapeuta: ecco come diventarlo
Musicoterapeuta: ecco come diventarlo. 05 ago 2021
imparare a suonare la chitarra
Imparare a suonare la chitarra: i consigli per iniziare. 15 lug 2021
Cesfor

Contatto
CESFOR via Orazio 43/a, 39100 Bolzano
info@cesfor.bz.it 0471 272690 P.IVA: IT01337640211 C.F.: 94010650219
Corsi
coro pop rock
Coro aperto: pop - rock
27/07/2021
ensemble vocali
Ensemble vocali
27/07/2021
Chitarra elettrica rock - pop - metal: livello avanzato
Chitarra elettrica rock - pop - metal: livello avanzato
27/07/2021
Magazine
suonare il pianoforte
Suonare il pianoforte, i migliori consigli per iniziare.
22/04/2022
suonare il basso
Suonare il basso elettrico: i sette consigli per iniziare.
01/04/2022
suonare la batteria
Suonare la batteria: le cose da sapere per imparare bene.
16/03/2022
  • Privacy & Cookies
© 2023 Concept and Design IDEAL